• 2

La parodontite può compromettere la salute orale dei pazienti, ma non solo: ecco i motivi

Prendersi cura della propria salute orale è il primo passo da compiere per assicurarsi un sorriso sano. La mancanza di una pulizia dentale quotidiana e non recarsi periodicamente dal proprio dentista di fiducia, rappresentano fattori che possono compromettere lo stato di salute dei denti. Carie, gengiviti e parodontiti, infatti, sono sempre in agguato e se non trattate fin da loro nascita, possono provocare danni importanti come la caduta dei denti.

La parodontite, ad esempio, è una patologia che colpisce circa 8 milioni di pazienti italiani e che può degenerare in forme anche gravi. Tuttavia, non tutti sanno che parodontite e diabete sono malattie strettamente collegate tra loro: numerose ricerche mediche confermano che i pazienti diabetici presentano un rischio tre volte superiore di sviluppare la parodontite e, allo stesso modo, chi soffre di parodontite può incorrere con più facilità nella comparsa del diabete.

Da cosa è dovuta la maggiore predisposizione della parodontite nei pazienti diabetici? La causa principale è nella risposta alterata del sistema immunitario verso i batteri presenti nella placca, che espone la salute orale alla formazione della parodontite.

Inoltre, i livelli alti di diabete vanno di pari passo con una maggiore distruzione del collagene parodontale: un’ulteriore condizione che dimostra lo stretto legame esistente tra la gravità dell’infiammazione cronica del parodonto e il peggioramento dei livelli glicemici. Motivo in più per intervenire fin dai primi segnali della presenza di parodontite: riducendo l’infiammazione orale, infatti, si migliora di conseguenza anche il controllo del metabolismo.

Parodontite: i rischi legati ad altre malattie


La presenza di parodontite non comporta solo un rischio tre volte più alto di sviluppare il diabete, ma è anche correlata alla formazione di altre malattie che interessano occhi, reni e apparato cardiocircolatorio.

Rilevanze scientifiche hanno infatti dimostrato che la parodontite può mettere seriamente a repentaglio la salute di chi ne è affetto, aumentando, ad esempio, il rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche come l’ischemia miocardica o l’ictus. Non solo: la presenza di parodontite può aumentare anche il pericolo di insorgenza di malattie cerebrovascolari.

In generale, qual è il legame che sussiste tra malattie cardiovascolari o cerebrovascolari e la parodontite? La risposta è legata al fatto che le endotossine e i microorganismi della tasca parodontale possono entrare in contatto con il sangue, provocando un’infiammazione, anche grave, alla basedello sviluppo delle malattie a carico del cuore e del cervello. Avvenimenti remoti? Tutt’altro. L’entrata in circolo nel corpo dei microorganismi batterici della parodontite, infatti, può avvenire a seguito di gesti comuni come lo spazzolamento dei denti e la masticazione.

Salute orale: come ridurre i rischi legati allo sviluppo del diabete e delle malattie cardiovascolari


Preservare la propria salute dai rischi di sviluppo del diabete e di malattie cardiocircolatorie legate alla parodontite è possibile, affidandosi alle cure odontoiatriche del proprio dentista di fiducia. L’intervento immediato dello specialista, infatti, riduce l’infiammazione orale e migliora lo stato di salute generale del paziente.

Affidatevi ad uno studio dentistico qualificato per la prevenzione e il trattamento precoce della parodontite: otterrete tutte le giuste garanzie sui trattamenti ricevuti e tutelerete la vostra salute orale nel tempo.

×